
Minuti di lettura 2‘
Dolore insopportabile alla pianta del piede? Potrebbe trattarsi di una verruca
Ci sono dermatiti, cioè infiammazioni della pelle di cui sono responsabili microrganismi infettivi: batteri, virus e funghi. Fra queste le più frequenti sono le Verruche. Le Verruche, volgarmente dette “porri”, sono escrescenze rugose, dovute ad alcuni ceppi del papilloma virus (HPV), come le infezioni che colpiscono il collo dell’utero. In verità le verruche sono delle lesioni benigne che non degenerano né danno luogo a conseguenze particolari, se non sull’aspetto estetico e funzionale nel momento in cui recano dolore dato dalla posizione in cui si trovano, ad esempio sulla pianta del piede. Chiunque può esserne colpito, ma adolescenti e bambini risultano essere i soggetti più a rischio. Seppur generato da un virus, è un fenomeno di natura innocua e possono svilupparsi in tutto il corpo, le mani, i piedi, le ginocchia ed i gomiti sono le parti in cui più comunemente si trovano.
Come riconoscere una verruca?
L’aspetto di una verruca cambia in base alla zona di insorgenza. Di solito presentano una superficie rugosa e ruvida, con colori che variano dal giallo al rosso al grigio. Vengono trasmesse in luoghi molto frequentati ed umidi come palestre, saune, piscine. Sono contagiose, specie in caso di cute lesa poiché è favorita l’aggregazione del virus. Possono provocare fastidio, specie se sottoposte a pressione.
Rimedi di medicina tradizionali e cure casalinghe.
Per porvi rimedio è necessario rivolgersi la medico o al farmacista per farsi confermare la diagnosi. Va detto, comunque, che spesso se non trattate hanno una guarigione spontanea ma molto lunga che a volte richiede mesi o addirittura anni. I trattamenti di cui si dispone sono vari: tra questi, la prima scelta è data dall’ applicazione sulle verruche di soluzioni a base di acido salicilico o di acido lattico. Per ottenere il risultato definitivo possono volerci anche alcune settimane. Esistono tuttavia dei rimedi naturali. Tra questi preparati a basi di olio di argilla o di vitamina E che vanno applicati in loco e poi rimossi. La prevenzione ricopre comunque un ruolo fondamentale per evitare fastidi che si possono protrarre nel tempo.