
Lavare i cani è fondamentale sia per mantenere l’igiene del nostro amico a quattro zampe sia per garantire al padrone di vivere in un ambiente più salubre e pulito. Il cane può essere lavato a secco o con acqua: il lavaggio a secco si effettua quando non si vuole bagnare il cane per qualche motivo o lo si vuole mantenere sempre pulito tra un lavaggio con acqua e l’altro, mentre il lavaggio con acqua deve essere eseguito regolarmente e può essere fatto anche in casa.
Lavaggio del cane a secco
Ci sono diversi prodotti per lavare il cane a secco: lo shampoo a secco, le salviettine e il deodorante per cani.
Shampoo a secco
Per utilizzare lo shampoo a secco è necessario prima spazzolare con cura il pelo del cane per eliminare eventuali nodi e, in seguito, applicare lo shampoo spray su un panno di cotone umido e passarlo sul manto. Infine, si spazzola nuovamente il pelo per non lasciare residui di shampoo o pelo morto.
Salviette umide
Le salviette umide sono invece ottimali per una pulizia veloce, soprattutto a livello locale, anche se è consigliato spazzolare sempre prima il cane e poi utilizzarle.
Deodoranti
Infine, è possibile acquistare o realizzare a casa un deodorante per cani che può essere utilizzato, ad esempio, se il cane è stato lavato con acqua da poco tempo ma inizia ad emanare odori sgradevoli dopo essere stato al parco ed essersi rotolato nell’erba. Il deodorante fatto in casa si può preparare mettendo, in un recipiente spray, due parti di acqua e una di aceto di mele.
L’importante nel lavaggio a secco è utilizzare sempre prodotti veterinari idonei all’igiene dei cani, sia che esso venga effettuato con shampoo, salviette o deodorante.
Lavaggio del cane con acqua
La frequenza con cui devi lavare il cane dipende da vari fattori: razza, dimensioni, tipo di pelo e attività svolte. I cani che trascorrono molto tempo all’aperto hanno bisogno di essere lavati più spesso, mentre quelli che stanno al chiuso, in genere, richiedono un bagno ogni 2-3 mesi. Questa esperienza può spaventare il tuo amico a quattro zampe ma, con un pizzico di conoscenze e preparazione, puoi renderla positiva per entrambi. Se hai un cane molto piccolo, puoi fargli il bagno nella zona della lavanderia o nel lavabo del bagno; se hai un cane più grande può lavarlo nella doccia o nella vasca e, se fuori non fa troppo freddo, puoi anche occupartene all’esterno.
Prima del lavaggio
Spazzola accuratamente il pelo prima di lavarlo, soprattutto se ha un mantello folto, irsuto o doppio e accertati di sciogliere tutte le ciocche annodate o intricate. Assicurati di avere tutto l’occorrente a portata di mano: serviranno asciugamani, batuffoli di cotone, shampoo per cani, biscotti e un panno in microfibra o una spugna. Se non hai una pompa da giardino o una doccetta, avrai bisogno di un secchio o un altro contenitore per il risciacquo. Prima di iniziare il lavaggio metti dei batuffoli di cotone nelle orecchie del cane perché, se si bagnano, è possibile che si sviluppino infezioni. Togli sempre il collare per pulire bene la zona del collo.
Durante il lavaggio
Imposta la temperatura giusta dell’acqua per lavare il cane, in modo che sia sempre tiepida e mai bollente o troppo fredda. È preferibile lavare il cane dal collo in giù evitando la testa o il muso, altrimenti l’acqua può finirgli nelle orecchie e lo shampoo può causare pizzicore agli occhi. Assicurati che il pelo sia ben impregnato, soprattutto nei cani col mantello particolarmente folto. Una volta bagnato, applica lo shampoo e massaggia bene il mantello, creando la schiuma sulle ascelle, la pancia, la zona della coda e dell’inguine e le zampe. Se il muso del cane è sporco, utilizza un asciugamano inumidito per pulirlo senza infilarlo nelle orecchie, evitando così che possano bagnarsi troppo causando un’infezione. Risciacqua il cane finché l’acqua che scorrerà dal pelo non sarà trasparente, così da eliminare tutti i residui di shampoo dal mantello del tuo amico a quattro zampe.
Dopo il lavaggio
A questo punto asciuga il cane con un asciugamano in microfibra piuttosto assorbente, ma ricorda che l’istinto naturale del cane sarà quello di scrollarsi l’acqua di dosso, quindi preparati a qualche schizzo. Una volta asciutto, pettina il pelo del cane: se ha un mantello molto lungo o irsuto, devi farlo mentre è bagnato per evitare che si annodi. Infine, dagli un biscotto per indurlo a fare associazioni positive con il bagno e dagli un premio ogni volta che lo lavi: in questo modo si renderà conto che non è un momento da temere, ma un’occasione divertente che implica dolcetti e coccole.